RUOLO DELL' OPTOMETRISTA
Il contributo dell'optometrista ai disturbi specifici dell'apprendimento
Organizzata dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) si è svolta a Montecatini Terme il 22 e 23 settembre scorsi la 1a Consensus Conference sui Disturbi Evolutivi Specifici dell’Apprendimento.
Alla conferenza sono state invitate tutte le società scientifiche e le associazioni coinvolte nell’individuazione e nella presa in carico diagnostico- riabilitativa dei bambini e adolescenti con disabilità specifiche di apprendimento.
Lo scopo principale della Consensus Conference era quello di promuovere un confronto scientifico a partire dalle linee guida già esistenti (elaborate negli anni scorsi da AID, AIRIPA e SINPIA) per mettere in luce i punti di accordo, individuare le eventuali discordanze.
Ruolo dell’optometrista nella valutazione
Il ruolo degli aspetti visivi nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento è stato in passato presentato da alcuni come causa primaria dei DSA, da altri come fattore ininfluente ai fini delle attività di letto-scrittura.
Questo articolo ha come scopo quello di definire quale sia il ruolo da attribuire agli aspetti visivi rispetto ai DSA, quale sia quello dell’ optometrista rispetto alle altre figure coinvolte con la valutazione del bambino dislessico e quale quello degli strumenti di intervento optometrico rispetto al trattamento di tali disturbi.
Vengono presentati inoltre gli ambiti di intervento optometrico, in relazione alla gestione dei pazienti che presentano disturbi dell’apprendimento.
Continuando la navigazione su questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.